Gare

Coppa Europa nello slalom di Norefjell c’è solo la Norvegia: 4 nei primi 4!

La Norvegia può dormire sonni tranquilli per chissà quanti anni, nel secondo slalom di Coppa Europa disputato a Norejell (NOR), il paese scandinavo piazza 4 ventenni nei primi 4 posti! Si impone Hans Grahl-Madsen (20 anni) con 12 centesimi sul capofila della specialità Oskar Andreas Sandvik (21 anni), 33/100 su Theodor Braekken (21 anni) e 4 decimi su Elrik Hystad Solberg (20 anni). Agli altri rimangono le briciole con il finlandese Jesper Pohjolainen che si deve accontentare del quinto posto a 46 centesimi dal leader.

Gli Azzurri approfittano di qualche uscita di troppo, così Simon Maurberger, nonostante il 16esimo tempo nella 2a manche, risale di tre posizioni concludendo decimo. Ne guadagna 1 Corrado Barbera che finisce 14esimo, mentre il salto più lungo lo fa Federico Liberatore, 25esimo a metà gara, 15 esimo alla fine.

Va a punti anche Alessandro Pizio, 27esimo a +4″25, mentre Francesco Zucchini esce nella seconda manche.

Non serve  lo slalom finale di Oppdal per decretare vincitore della specialità Sandvik che ha un margine di 115 punti sull’austriaco Simon Rueland (oggi solo nono) e 204 sul francese Antoine Azzolin (uscito). Il migliore dei nostri è Matteo Canins  (27 anni) 7°, seguito da Tommaso Saccardi  (23 snni) 9° e Corrado Barbera (22 anni) 10°

La classifica dello slalom

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment