Gare

Coppa Europa, Benjamin Alliod 3° nel superG di Santa, preda degli Austriaci

Nella prima discesa Molteni, nella seconda Perathoner e nel primo superG Alliod: insomma, manca la vittoria ma un piede sul podio gli Azzurri lo mettono sempre. Nel superG odierno di Santa Caterina Valfurva, la firma italiana è del velocista piemontese dell’Esercito Benjamin Alliod a cui sfugge la vittoria per 18/100 e per uno solo la piazza d’onore. Bravi ma non così fortunati perché nelle 3 occasioni il successo è mancato davvero per un sofffio.

A sorridere è l’Austria perché festeggia la vittoria di Vincent Wieser che ha chiuso davanti al connazionale Felix Hacker, il dominatore delle due discese.
Sulla pista Deborah Compagnoni, si è deciso tutto nell’ultimo settore. È in quel tratto che Wieser ha saputo costruire il maggior vantaggio per salire sul gradino piò alto del podio. Fino a quel punto Benji era davanti all’austriaco, ma quei 35/100 di gap nel tratto conclusivo lo hanno fatto retrocedere in terza piazza. Che rimane comunque il suo miglior risultato in carriera e il primo podio.

Come nelle discese, anche in superG i distacchi sono minimi, con oltre 20 atleti sotto al secondo di ritardo.

Tra questi Emanuele Buzzi, Nicolò Molteni, Gregorio Bernardi e Luca Taranzano in fila tra la 12esima e la 15esima posizione e con Max Perathoner che paga solo 94/100, di poco dietro, 18esimo. Fuori dai 30 Marco Abbruzzese, fuori dal tracciato, Franzoso, Cason e Ranzi

La classifica del superG

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment