Gare

Coppa Europa, Abbruzzese che peccato, cede la coppa di SuperG a Wieser!

Marco Abbruzzese, dopo una stagione esaltante in Coppa Europa, sbaglia proprio l’ultima, quella di Kvietfjell che gli avrebbe consentito di vincere la classifica di superG. Invece il 22enne genovese delle Fiamme oro ha concluso la sua prova al 19esimo posto, favorendo il recupero dell’austriaco Vincent Wieser, oggi terzo, che lo seguiva a 31 punti, ma con 11 a favore a fine hgara.

Questo non toglie nulla alla grande crescita dell’Azzurro, bravo a vincere il superG di Sarajevo, di cogliere la piazza d’onore in quello di Reiteralm e di andare a segno in tutte le gare tranne una con 6 top ten. Risultati che gli hanno permesso di conquistarsi ill posto fisso in Coppa del Mondo, che era proprio l’obiettivo di inizio stagione.

Per quanto riguarda la gara, la vittoria se l’è meritata l’elvetico Lenz Haechler bravo ad anticipare di 31 centesimo l’austriaco Stefan Rieser e, appunto, Vincent Wieser. Il migliore dei nostri è Nicolò Molteni, settimo a 82/100 dal leader, mentre Max Perathoner è 12esimo a +0,97. Sono andati a punti anche Simon Talacci che col 46 di pettorale ottiene la 27esima piazza, proprio ad emanuele Buzzi. Sfiora invece, la top 30 Leonardo Rigamonti che chiude al 33esimo posto. Tra i 21 atleti usciti ci sono anche Benjamin Alliod, Luca Taranzano, Matteo Franzoso ed Emanuele Lamp. 

La classifica del superG

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment