Gare

Combinata Saalbach, Usa e Germania full gas! Delago consegna a Rossetti il 10° posto

Nella discesa della combinata a squadre femminile la statunitense Lauren Macuga realizza il miglior tempo regalando a Usa 2 la leadership provvisoria, quando passerà il testimone a Paula Moltzan. Le statunitense potrà godere di un vantaggio pari a 23/00 nei confronti della tedesca Lena Dürr grazie all’ottima performance della compagna Emma Aicher.  Ma la gara rimarrà apertissima perché Mirjam Puchner, in coppia con Katharina Liensbeger, è terza con appena 28/100, mentre l’oro iridato Breezy Johnson ha regalato alla compagna di coppia Mikaela Shiffrin un ritardo di appena 51 centesimi.

Non sono molte le possibilità di medaglia per l’Italia. La migliore delle nostre si è rivelata Nicol Delago, decima a +1″06 e per Marta Rossetti non sarà facile colmare il gap. Dovrà penare non poco anche Wendy Holdener perché Larsa Gut.Behrami anche oggi non ha combinato nulla di buono completando la sua discesa con un ritardo di +1″29. Poco meglio Corinne Suter ma con +1″04 per Camille Rast si prospetta una manche di slalom tirata al massimo dei rischi.

Non una bella gara veloce per Laura Pirovano ed Elena Curtoni che ha rimediato anche una bella botta al traguardo, sbattendo contro i gonfiabili. Per Martina Peterlini impresa proibitiva: +2″38, mentre la piccola rande Giorgia Collomb si trova a dover recuperare 1″96, il ritardo di Lolli. Diciamo che se per Marta si può ancora tenere aperta una flebile speranza, per Marti e Giorgia sarà l’occasione per un ottimo allenamento.

Lindsey Vonn, dispiaciuta per non essere stata accoppiata a Mikaela Shiffrin, probabilmente delusa, ha disegnato forse la peggiore prova da quando è tornata: Hurt è tagliata fuori perché, seppur brava, 2″51 non si possono riprendere se non, partendo per prima, la pista dovesse bucarsi in maniera drammatica.

Parzialmente in corsa anche le altre due formazioni austriache: Cornelia Hütter accoppiata con Huber ha concluso al sesto posto a +0,75, mentre Stephanie Venier farà partire Truppe con 86/100 di ritardo.

 

La classifica della discesa

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment