Gare

Christof Innerhofer, caduto nel pre riscaldamento, prova di domani in forse

Diciamo che l’ha scampata bella: questa mattina nel pre riscaldamento, su un breve percorso di superG prima della prova cronometrata, Christof Innerhofer è caduto, rimanendo  sofferente sulla neve. Questo spiega la sua assenza al cancelleto di partenza questa mattina. Nelle prime ore del pomeriggio si è sottoposto agli esami di rito che per fortuna hanno escluso danni ai legamenti del ginocchio sinistro. Tuttavia valuterà solo domattina se prendere parte alla seconda prova o lasciar perdere.

Ricordiamo che proprio il ginocchio sinistro di Inner subì un grave infortunio nel marzo del 2019 ai Campionati Italiani di Cortina, sulla pista vertigine: legamenti andati con tanto di operazione.

Paris e Marsaglia al traguardo dopo la prova:
Dnmme: “Mi sono sentito bello solido in questa prova, ho cercato di capire le linee da fare in gara. C’è ancora in po’ di neve all’interno, caduta qualche giorno fa e quindi il fondo è un po’ molle. Penso che per la gara ci saranno però ottime condizioni, almeno così dice il meteo. Oggi c’era vento, ma domani danno miglioramento e poi dovremmo essere a posto. Con poca neve in generale, la pista risulta abbastanza piatta, con poco movimento e piuttosto veloce”.

Prova da prendere con le pinze ha detto Marsaglia -, c’era parecchio vento nella parte alta che può senz’altro aver alterato un po’ i tempi. La pista migliorerà di giorno in giorno, però, con i continui passaggi. Per quanto mi riguarda, mi sono bloccato con la schiena nell’ultimo giorno di allenamento in Val di Fassa, quindi me la sono presa con calma. Per ora va abbastanza bene e quindi proveremo a metterci qualcosa in più nella prova di domani. La pista dovrebbe comunque diventare un po’ impegnativa, oggi era piuttosto facile”.

Il programma della trasferta norvegese prevede venerdì 4 la prima discesa, quella non disputata a Beaver Creek, quindi sabato 5 una seconda discesa e domenica 6 un superG. Sono le ultime gare veloci prima di quelle delle finali di Courchevel/Meribel.

Domme si trova al quinto posto a 99 punti dal leader di specialità Aleksander Aamodt Kilde, 8 punti in più di Beat Feuz, mentre Matthias Mayer è terzo con 402 punti. In corsa anche Marco Odermatt, 401 punti e Vincent Kriechmayr un po’ più staccato con 325 punti. Per la Coppa di superG il cerchio sembrerebbe chiudersi a tre pretendenti: anche in questo caso è Kilde ad avere la testa con 380 punti contro i 319 di Marco Odermatt, già vincitore della coppa di gigante e Matthias Mayer con 290 punti. Ben più difficile per Vincent Kriechmayr virtualmente ancora in gioco ma staccato da Kilde di 141 punti Christof Innerhofer cade durante

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment