Gare

Big Air Pechino: Miro Tabanelli con due run da oltre 90 punti è secondo!

Secondo posto per Miro Tabanelli nella prova di Coppa del Mondo di Big Air di Pechino, in Cina: per il ventenne emiliano è il secondo podio nel massimo circuito di FreeSki e segue di poco meno di un anno la prima volta, datata dicembre 2023 a Copper Mountain, nella medesima specialità.

Mentre la sorella minore Flora andava a prendersi il terzo posto nella gara femminile, Miro ha affrontato la sfida cinese con il piglio di chi vuole puntare al successo. Due run da oltre 90 punti gli hanno consentito di presentarsi davanti a tutti all’inizio della terza rotazione, durante la quale il norvegese Tornod Frostad ha saputo piazzare il salto giusto, superando l’azzurro per soli 0,75 punti.

Nel suo ultimo tentativo Miro Tabanelli ha provato a ribattere con una terza ottima prestazione ma senza riuscire a completare il controsorpasso.

Finisce dunque con Frostad al successo (183,00) con un risicato margine su Tabanelli (182,25) mentre sul terzo gradino del podio sale il canadese Dylan Deschamps (181,00); a seguire, quarto posto per il neozelandese Luca Harrington (180,00) e quinto per lo svizzero Andri Ragettli (172,75).

Con questo secondo acuto, Tabanelli si conferma unico atleta azzurro capace di salire sul podio di Coppa del Mondo di Freeski. Ed ora l’appuntamento è per il 3 e 4 gennaio nell’austriaca Klagenfurt per la prossima tappa di Coppa del Mondo di Big Air.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment