Gare

Big Air: Flora Tabanelli è terza a Pechino

Flora Tabanelli si conferma sul podio di Coppa del Mondo di Big Air ed a Pechino (Cina) è terza alle spalle della francese Tess Ledeux e della svizzera Sarah Höfflin.
Proprio nella capitale cinese la diciassettenne emiliana del Centro Sportivo Esercito aveva saputo cogliere dodici mesi fa il primo podio in carriera nel massimo circuito, oggi il conteggio è salito a quota quattro, in un palmares che propone anche i titoli iridati juniores delle ultime due stagioni e la doppietta dorata agli YOG 2024.

La finale di Pechino si è aperta nel migliore dei modi, con una prima run da 85,25 punti che ha posto solide basi per il secondo podio stagionale, dopo la piazza d’onore conquistata al debutto di Chur, in ottobre.
Le successive due prove di Flora Tabanelli sono state meno incisive, ma il punteggio finale di 159,50 le è valso il terzo posto dietro ad una convincente Tess Ledeux (168,25) e a Sarah Höfflin (163,00).

Come detto, si tratta del quarto podio nella giovane carriera di Tabanelli: sono solo nove ad oggi le sue presenze nel massimo circuito, a tredici mesi dal debutto del novembre 2023: il prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo di Big Air è previsto nell’austriaca Klagenfurt tra il 3 ed il 4 gennaio prossimi.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment