Gare

All’Alpe di Siusi la 34a edizione dei Campionati provinciali Baby e Cuccioli VSS/Raiffeisen

All’Alpe di Siusi la 34a edizione dei Campionati provinciali Baby e Cuccioli VSS/Raiffeisen. Questo fine settimana giungerà il momento. 700 sciatrici e sciatori in erba di tutto l’Alto Adige sabato 22 e domenica 23 marzo si cimenteranno nello slalom gigante sull’alpeggio più grande d’Europa. Sulla pista Spitzbühl si contenderanno le medaglie d’oro, argento e bronzo.

Ma l’evento non sarà incentrato solo sulla competizione: i Campionati provinciali organizzati dall’ASC Seiser Alm saranno una festa dello sport per grandi e piccini.

I preparativi per la grande festa dello sci all’Alpe di Siusi sono quasi conclusi. Il team dell’associazione organizzatrice ASC Seiser Alm nelle scorse settimane ha dato il massimo per far sì che sabato e domenica le giovanissime sciatrici e i giovanissimi sciatori possano trovare condizioni ottimali in pista e fuori dalla pista.

E a tenere le dita incrociate per i ragazzi e le ragazze in vista della gara più importante dell’anno è nientemeno che lo sciatore della Coppa del mondo Florian Schieder. “Ho imparato a sciare qui e qui ho disputato anche alcune gare. L’organizzazione dei Campionati provinciali all’Alpe di Siusi è un avvenimento sportivo di rilievo”, afferma con convinzione Schieder.

Più di 700 ragazzi nati tra il 2013 e il 2016 prenderanno parte alle gare. Nelle due giornate della competizione si terranno due slalom giganti sulla pista Spitzbühl, rinnovata nel 2022 e ora omologata per le gare.

Sabato 22 marzo saranno impegnate nel gigante le categorie U9 Baby1 e U11 Cuccioli 1,

mentre domenica 23 sarà la volta delle due categorie U10 Baby 2 e U12 Cuccioli 2. “Misurarsi a fine stagione con tutti gli sciatori altoatesini della propria età è eccitante”, commenta Schieder ricordando le proprie gare da ragazzo e dispiacendosi di non poter essere presente alla grande festa dello sci per ragazzi.

Contemporaneamente, infatti, si terrà a Sun Valley (USA) la tappa finale della Coppa del mondo di sci alpino 2024/25, che vedrà Schieder impegnato nella discesa libera.

Oltre ai giovani atleti e ai loro allenatori sono attesi numerosi genitori e appassionati di sport. La pista potrà essere raggiunta con la cabinovia Alpe di Siusi. Alla stazione a valle è presente un parcheggio gratuito, inoltre la cabinovia è ben collegata tramite bus. I genitori e gli accompagnatori riceveranno un biglietto ridotto (16€ andata-ritorno). Tra le 8 e le 13 e tra le 14 e le 18 delle navette gratuite porteranno i fan da Compaccio (Compatsch), che dista 5 minuti a piedi dalla stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi, alla seggiovia Spitzbühl e viceversa.

Chi vorrà godersi il paesaggio, invece, potrà raggiungere la pista della gara con una passeggiata di circa 30 minuti.

Ovviamente si potrà raggiungere la seggiovia Spitzbühl anche sugli sci, ma nelle due giornate dell’evento la pista Spitzbühl sarà riservata esclusivamente alle gare. Nel tendone al traguardo la proposta gastronomica soddisferà tutti i palati, spaziando dagli hot-dog ai canederli pres

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment