Gare

Alexis Pinturault, frattura al piatto tibiale, niente Mondiali e “quasi” fine stagione

La stagione di Alexis Pinturault pare destinata a fermarsi su quella maledetta porta del superg di Kitzzbühel. Era subito chiaro che il campione francese avesse subito una lesione al ginocchio destro che lui stesso aveva indicato ai sanitari immediatamente arrivati sul posto per soccorrerlo. Trasportato in elicottero all’ospedale di Sankt Johann in Tirol si è sottoposto ai classici esami strumentali  che per fortuna hanno escluso la rottura del crociato. Tuttavia  il ginocchio destro non è messo per niente bene.

Alexis Pinturault soffre di una vasta contusione ossea del piatto tibiale interno con associata una frattura e lesione al menisco interno. Verrà rimpatriato in Francia dove sarà curato da Stéphane Bulle, medico della squadra francese. È ancora presto e difficile dire la durata della sua indisponibilità ma sembra inevitabile dover rinunciare ai Mondiali di Saalbach (dal 4 al 16 febbraio) e il suo finale di stagione è molto compromesso.

Il 33enne transalpino aveva subito la rottura del crociato soltanto un anno fa quando si infortunò cadendo nel superg di Wengen.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment