Gare

A La Thuile si lavora sodo per le 3 gare di metà marzo, ultima tappa prima delle finali

È iniziato il conto alla rovescia a La Thuile pronta ad accogliere la Coppa del Mondo per tre giorni di gare più le prove.

Com’è noto la località valdostana ha dato alla Fis la disponibilità a recuperare una gare cancellate, quindi si va verso il superG saltato a Sankt Moritzz.  Questo dipende da cosa accadrà a Kvitfjell, perché se nella località norvegese dovesse saltare la libera allora sarà questo il format di gara in più da inserire nel programma di la Thuile.

Tuttavia non ci sono previsioni che fanno propendere per questa eventualità, quindi facilmente nella località valdostana si celebreranno due superG e una discesa.

Tutto verrà anticipato di un giorno rispetto al format iniziale, sacrificando la terza prova della discesa. Attualmente il programma prevede la gara da recuperare giovedì 13 marzo, la discesa venerdì 14 e il superG sabato 15. Se però giovedì si recupererà il superG, come parrebbe, può anche darsi che la Fis decida di scambiare l’ordine e procedere venerdì col superG e sabato con la discesa per non mettere la libera in mezzo a due superG. Ma è solo una ipotesi. Ad ogni modo nulla si potrà fare alla domenica perché gli atleti il 16 saliranno a bordo degli aerei per raggiungere Sun Valley, per l’ultimo atto della Coppa, dove giovedì 20 si procederà on la prima prova della discesa.

Intanto nella località definita, il lato wild del Monte Bianco, sale l’attesa per questa terzo appuntamento col Grande Sci  (ndr. dopo un intervallo di cinque anni), quando gli occhi di tutti saranno puntati sulle sciatrici che cercheranno di conquistare le vette più alte sia in termini di performance che di classifica.

La comunità locale si appresta a vivere un evento che spingerà le professioniste della neve oltre il limite, su una delle piste più impegnative al mondo, ma proprio per questo molto apprezzata e amata..

Grande protagonista sarà la mitica pista 3 Franco Berthod, il palcoscenico su cui le migliori atlete del panorama sciistico internazionale metteranno in mostra il proprio talento e dove numerose sciatrici professioniste hanno scelto di allenarsi per la velocità, tra cui la Nazionale Italiana e campionesse di altre nazionalità.

Questa discesa è un gioiello. Nota per la sua ripidità e le sfide tecniche che presenta, con una pendenza massima del 76% nella zona del Grand Muret, la Franco Berthod è in grado di valorizzare le sciatrici più esperte, richiedendo abilità e controllo per affrontare le sue curve impegnative e le condizioni di neve compatta, che possono rendere la gara ulteriormente difficile.

Il suo confronto con la famosa pista austriaca di Kitzbühel, spesso considerata la “regina” delle gare di discesa, evidenzia quanto questa la Franco Berthod sia rispettata nel circuito della Coppa del Mondo (ma anche gare di Coppa Europa e Campionati Italiani) e quanto le atlete che hanno gareggiato qui, l’abbiano apprezzata non solo per le sue sfide tecniche ma anche per l’emozione di scendere su un percorso così straordinario.

Dopo le gare di Coppa del Mondo di Sci Femminile nel 2016 e 2020 e del Telemark nel 2017 e 2019, La Thuile ha continuato a lavorare in attesa di una nuova opportunità, un traguardo ambizioso per l’intera comunità locale e, tra quanti hanno sostenuto e creduto in questo progetto, c’è in particolare Dante Berthod, il fratello di Franco Berthod, a cui la pista è dedicata.

La sua passione per lo sci e il suo impegno nella Federazione Italiana Sport Invernali hanno svolto un ruolo cruciale nel portare avanti questa causa. Con l’accoglienza delle migliori atlete del mondo della velocità prevista per il 13, 14 e 15 marzo, La Thuile si prepara a tornare sotto i riflettori, unendo la comunità in un evento che celebra lo sport, la perseveranza e la determinazione di una località che permette una riconnessione totale con la natura, ma che è anche in grado di ospitare eventi di rilevanza internazionale.

La Thuile per le nuove generazioni

Il Comune di La Thuile, da quest’anno e per le prossime due stagioni, sponsorizza e sostiene la giovane sciatrice alpina di casa e portacolori del Centro Sportivo Carabinieri, Giorgia Collomb, che ha esordito all’inizio di questa stagione con la Federazione Italiana di sci alpino.

Originaria di La Thuile, nata e cresciuta sulle piste del lato wild del Monte Bianco, la giovane atleta rappresenta l’impegno da parte di La Thuile nel supportare atleti (e non solo) delle sue montagne, avvalorando l’educazione al rispetto della natura e della vita di montagna, per garantire alle generazioni future l’autenticità di ambienti ricchi di storia e cultura.

Per la località valdostana non si tratta solo di una scommessa sportiva, ma anche di un impegno economico della durata di tre anni in totale, che andrà a consolidare il forte legame affettivo e professionale con Giorgia Collomb.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment