Gare

2° prova Gardena: Casse è sempre veloce. Cresce Domme

Non ha fatto la differenza come ieri, ma Mattia Casse anche nella seconda prova della discesa della Val Gardena è sempre veloce. Il miglior tempo porta la firma del canadese James Crawford  che ha abbassato il suo tempo di ieri di quasi 3 secondi: 2’01″68 contro il 2’4″55.

Nella prima prova Mattia era stato più veloce con 2’01″16, oggi è secondo con mezzo secondo in più di ieri, ma a soli 8/100 dal canadese. Si conferma anche l’elvetico Rogentin che stacca il terzo tempo (+0,11), il contrario di Marco Odermatt che oggi se l’è presa con comodo: +1″49 oltre la trentesima posizione. Ha invece tirato Cyprien Sarrazin che ha il quinto tempo, ma i distacchi sono molto contenuti: ben 20 atleti racchiusi in un secondo.

Così Mattia casse al traguardo della Saslong

Al di là delle prove, perché è evidente che su questa pista mi sono sempre trovato a mio agio, ero certo che tornando in Europa, sulle “nostre” nevi, sarei stato veloce. Poi, la stagione è appena iniziata per cui non rimane che attaccare e  spingere il più possibile!”

Tutt’altra musica anche per Dominik Paris che oggi ha aggiustato il tiro sulle linee facendo segnare il nono tempo a 55/100, mentre Christof Innerhofer, fresco dei suoi 40 anni compiuti ieri, conclude con +1″12 da Crawford. Non male Benjamin Alliod che paga +1″16, poco meno di Florian Schieder ( +1″22), mentre Nicolò Molteni con +1″63 si aggira attorno alla quarantesima posizione. Se Pietro Zazzi oggi non si è presentato al cancelletto (ha problemi alla schiena e si trova a Monaco da uno specialista) e Giovanni Franzoni non è stato particolarmente veloce con un gap +2″35, crescono le quotazioni di Marco Abbruzzese: 14esimo tempo a +0,61. infine, l’atleta di casa Max Perathoner +3″00.

Venerdì 20 il superG, sabato 21 la discesa

In aggiornamento

La classifica della seconda prova

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment