Cresce l’attesa in Val di Fiemme per la 72^ edizione del Trofeo Cinque Nazioni di Sci. Si tratta di un evento di altissimo livello riservata agli atleti appartenenti ai Corpi di Polizia Doganale di Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera.
La regia dell’evento, paragonabile visto il tasso tecnico dei tanti campioni presenti ad un evento di Coppa del Mondo, è del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo con il supporto della Scuola Alpina della Guardia di Finanza, del Comune di Predazzo, del Centro del Fondo di Lavazè e di ITAP Pampeago.
Sarà una vera e propria parata di stelle quella che animerà, dall’8 al 10 aprile 2025, il Trofeo Cinque Nazioni, organizzato dalle Fiamme Gialle in occasione del Centenario del Gruppo Sciatori, ricorrenza che renderà imperdibile una manifestazione alla quale sono attesi tantissimi big mondiali dello sci alpino, fondo, biathlon (ma anche di combinata nordica e skicross) senza dimenticare i campioni dello sci paralimpico.
Hanno confermato la loro presenza, solo per fare qualche nome, le stelle francesi del biathlon Julia Simon, Quentin Fillon-Maillet, Emilien Jacquelin. Con loro ci sarà anche il connazionale Clèment Noёl, campione olimpico nello slalom a Pechino 2022, insieme a Victor Muffat-Jeandet, Mathieu Faivre e Clara Direz.
Per l’Austria sono attesi, fra gli altri, le sciatrici Kataharina Gallhuber e Katharina Liensberger (bronzo in slalom ai recenti Mondiali di Saalbach) insieme a Stefan Brennsteiner e Lukas Feurstein, quest’ultimo fresco vincitore del supergigante alle Finali di Coppa del Mondo.
Della squadra tedesca faranno parte gli slalomisti Lena Dürr (argento nel team event a Pechino 2022 e bronzo in slalom ai Mondiali di Courchevel 2023) e Linus Strasser (argento a Pechino 2022 nel team event, 2 bronzi Mondiali e 5 vittorie in Coppa del Mondo). Ci sarà anche l’astro nascente del biathlon Selina Grotian (2 bronzi in staffetta ai Mondiali), la fondista Coletta Rydzek e l’asso della combinata nordica Vinzenz Geiger (2 ori olimpici, 1 argento olimpico. 8 ori mondiali e 63 podi in Coppa del Mondo). Geiger è il vincitore della Coppa del Mondo 2024/2025.
Nel team della Svizzera ci saranno, fra gli altri, le sorelle Elisa e Aita Gasaprin, già a podio in staffetta nella Coppa del Mondo di biathlon.
Infine l’Italia, Paese ospitante, che schiererà una squadra di altissimo livello: dagli sciatori Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini, Laura Pirovano e Stefano Gross (per il quale il 5 Nazioni rappresenterà l’ultimo impegno agonistico della carriera), ai biathleti Dorothea Wierer e Tommaso Giacomel, senza dimenticare i fondisti Caterina Ganz, Elia Barp e tanti altri ancora.
Ci sono tutti gli ingredienti per uno spettacolo sportivo entusiasmante, l’ultimo, immancabile, appuntamento della stagione invernale 2024/2025!
Il programma ufficiale del 72° Trofeo Cinque Nazioni:
Martedì 8 aprile
Ore 14.30 – Cinema Comunale Predazzo – Incontro con il Campione (gli alunni delle scuole fiemmesi incontreranno alcuni campioni delle 5 rappresentative presenti)
Ore 16.30 – Piazza Santi Filippo e Giacomo Predazzo – Cerimonia di Apertura
Mercoledì 9 aprile
8.30 – Passo Lavazè – 5 km tecnica libera femminile fondo
9.00 – Passo Lavazè – 10 km tecnica libera maschile fondo
10.00 – Pampeago – 1^ manche slalom gigante m/f + paralimpico
12.00 – Pampeago – 2^ manche slalom gigante m/f + paralimpico
Giovedì 10 aprile
8.30 – Passo Lavazè – gara di fondo e tiro per pattuglie femminile
9.15 – Passo Lavazè – gara di fondo e tiro per pattuglie maschile
10.30 – Pampeago – 1^ manche slalom speciale m/f
12.00 – Pampeago – 2^ manche slalom speciale m/f
16.30 – Piazza Santi Filippo e Giacomo Predazzo – Cerimonia di Chiusura
Cenni storici sul Trofeo Cinque Nazioni
Nell’aprile del 1952 la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo diede vita ad un progetto, studiato da tempo, atto a realizzare un confronto agonistico-militare tra i migliori elementi appartenenti alle “Guardie di Confine” operanti sull’Arco Alpino di Austria, Svizzera, Germania, Francia ed Italia.
La prima edizione del “Trofeo delle Cinque Nazioni” ebbe luogo sulle nevi di Passo Rolle, località posta a 1984 metri di altitudine di fronte alla catena settentrionale delle Pale di San Martino ed alle cime orientali dei Lagorai, in una zona notoriamente caratterizzata da un forte e prolungato innevamento.
Le Fiamme Gialle conquistarono la vittoria nell’edizione d’apertura, un successo definito dal “Finanziere” di quell’epoca “Entusiasmante” grazie alla gara della pattuglia di fondo e tiro (finanzieri Faccin, Sartor, e Bruno e Giacomo Mosele).
Da allora una solida tradizione è andata gradualmente sviluppandosi e perfezionandosi attraverso il contributo di tutti gli Stati che, a turno, hanno ospitato le competizioni che hanno assunto, negli anni, un rilievo quanto mai rimarchevole. La storia del Trofeo Internazionale delle Cinque Nazioni si arricchisce, dal 1997 fino al 2011, anche della rappresentativa della Slovenia, entrata a pieno titolo a far parte di questa prestigiosa manifestazione per il suo vasto sviluppo del confine con Italia e Austria.
I nomi dei protagonisti che hanno contribuito a rendere eccezionale il livello delle gare sono scolpiti negli albi d’oro più prestigiosi delle varie discipline, per l’Italia citiamo quelli di Giulio Deflorian, Gustav Thoeni, Franco Nones, Piero Gros, Gottlieb Taschler, Giorgio Vanzetta, Kristian Ghedina, Manuela Moelgg, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Denise Karbon, Cristian Zorzi e tanti altri ancora.
Add Comment