cssador delle aziende coinvolte lungo un anno di sfide, verso la cerimonia d’apertura della Paralimpiadi 2026 a Verona.
Tutte le attività che si sono svolte e quelle che seguiranno nelle prossime tappe saranno a sostegno del movimento paralimpico.
Dash To raccoglierà fondi destinati a onlus che si rivolgono a tutti gli atleti con disabilità aiutandoli nell’approccio alla pratica sportiva.
Dash To Cortina, nata come Dash To Paris dal movimento Dash to, è un programma destinato a tutte quelle aziende che, nell’ambito delle loro politiche ESG, desiderano sostenere progetti di valore, idee e azioni concrete a supporto dello sport, in particolare dello sport paralimpico.
Attraverso Dash To, MYM – Many Yet More, si rivolge quindi a realtà imprenditoriali etiche e responsabili, che fanno dell’inclusione un proprio caposaldo promuovendo attività a supporto delle persone e della società.
“Siamo convinti che Dash To Cortina regalerà grandi soddisfazioni.” – dichiara Massimo Plebani (co-fondatore e product Manager di MYM Group) “Ci interfacciamo con aziende, uomini e donne, sensibili, attenti e solidali, che condividono con noi una sana passione per lo sport e la convinzione che la pratica sportiva, qualsiasi sia la disciplina, possa rappresentare un mezzo efficace e positivo di aggregazione e inclusione”.
”Dash to” significa letteralmente “buttarsi su qualcosa che non si è mai fatto”, superare i propri limiti, impegnarsi per raggiungere con impegno e sudore un obiettivo, condizione che ogni giorno i paratleti devo applicare a qualsiasi attività.
La tappa Dash To Livigno ha visto gli atleti delle aziende Cogeme Energia. – Acque Bresciane Srl, DAB Sistemi Integrati S.r.L., Gattinoni & Co. S.r.l., I.M.A. S.P.A. Uniting Group Holding Srl. Normalien Spa, Impresa Bergamelli S.R.L. Guber Banca, BAI – Brescia Antincendi International S.r.l. Life is a Maraton, Ellegi SPA, coinvolti come Ambassador, cimentarsi in più sport, con grande coinvolgimento e divertimento.
Venerdì sera una salita di sci alpinismo con la tecnica delle pelli, verso il rifugio Camanel a 2360 mt di quota, ha aperto il programma, poi continuato nella giornata di sabato con una vera e propria gara di Slalom Gigante nel comprensorio del Mottolino, partner dell’evento.
Marco Rocca, CEO di Mottolino Fun Mountain, ha dichiarato:
“Mottolino ha da sempre provato a facilitare l’attività sportiva, nello specifico lo sci, per i diversamente abili, sponsorizzando e facilitandone l’accesso agli impianti di risalita. L’accessibilità allo sport è per noi un valore molto importante e riteniamo che la montagna vissuta tramite lo sport sia un ambiente fantastico che non deve precludere l`accesso e l`utilizzo a persone diversamente abili. Siamo felici di supportare il progetto Dash To e siamo sicuri che questo sia l’inizio di un bellissimo progetto.”
Sabato gli atleti hanno potuto praticare anche sport non invernali presso la struttura Aquagranda, uno dei centri sportivi più grandi d’Europa. Grazie a questo spazio innovativo, unitamente alla pista di atletica dall’inconfondibile colore azzurro, Livigno è un luogo capace di offrire esperienze sportive multiple, per tutti i gusti.
Luca Moretti, CEO di Livigno Next e di Aquagranda, sostiene la tappa Dash To Livigno
con la sua visione legata a un concetto più ampio di sport, inteso come benessere, cura della persona e armonia. “Livigno con Aquagranda e AQ1816 si conferma un’eccellenza dello sport e del benessere, promuovendo un’attività fisica inclusiva e accessibile. Ospitare Dash To è stato un onore, poiché ne condividiamo i valori di inclusione e sostegno agli atleti paralimpici.
Con strutture all’avanguardia, come la palestra in espansione e la piscina olimpica, AQ1816 è un punto di riferimento per tutti gli sportivi che vogliono portare la propria preparazione ai massimi livelli.
Guardiamo a Milano-Cortina 2026 con nuovi progetti, tra cui una nuova foresteria che sarà totalmente accessibile e permetterà anche agli atleti paralimpici di poter programmare i propri ritiri in altura, per rendere Livigno un polo sempre più internazionale e inclusivo.”
La domenica, per finire gli atleti hanno si sono buttati in uno sport che non era ancora stato praticato da nessun partecipante “ fat bike”. Qui l’impegno e la scommessa di affrontare la sfida.
Ecco le testimonianze dei partecipanti:
Pietro Cutuli, Ambassador di Banca Guber, ha dichiarato: “ Sono felice di rappresentare Banca Guber in questa tappa in cui ho incontrato persone speciali, in un ambiente speciale, capaci di raccontare un messaggio altrettanto speciale: l’inclusività nello sport. Il claim di Banca Guber: “”Digital but human first” si fonde perfettamente con il messaggio di Dash To, in cui lo sport e la competizione sostengono l’inclusività.”
Serena Grimoldi, Ambassador di Normalien, ha dichiarato: “Normalien sostiene Dash to perchè ne condivide i valori di inclusività e sostenibilità. Dopo Dash To Paris, abbiamo scelto di partecipare alla tappa Dash To Livigno e ci saremo anche alla prossima, a Luglio, per Dash To Cortina. Per noi lo sport è un modo di comunicare inclusione e parità di genere e Dash To è un mezzo efficace per farlo.”
Diego Rivetti, Ambassador dell’azienda BAI (Brescia Antincendi International) ha detto: “ Siamo al fianco del progetto Dash To e continueremo a farlo perché vogliamo essere fra i primi a sostenere valori quali l’inclusività e il sostegno al mondo parasportivo. Farlo attraverso eventi come Dash To è ancora più stimolante ed efficace.”
Mauro Bergamelli Ambassador di Imprese Bergamelli ha detto: “Sono felice di partecipare in prima persona al progetto Dash To. L’anno scorso avevamo già sostenuto Dash To Paris e abbiamo voluto continuare a dare il nostro supporto a Dash To nella tappa di Livigno. Il clima di questa esperienza è bellissimo, e poter vivere un momento di sport e condivisione aiutando il mondo paraolimpico e gli atleti è ancora più bello.”
Enrico Prata, Ambassador di Saef, azienda che collabora con il progetto Dash To anche per la realizzazione di webinar ha dichiarato: “Siamo felici di essere partner dell’evento e collaboriamo attivamente per realizzare percorsi formativi perchè condividiamo i valori di inclusività e sostenibilità di Dash To. E’ un progetto fantastico che raccoglie fondi per finalità virtuose”.
Laura Pezzali, Ambassador di Acque Bresciane e Cogeme Energia, ha dichiarato: Sono appassionata di sci e di sport invernali e, quando l’azienda mi ha proposto di partecipare, non ho esitato perchè condivido, insieme a Acque Bresciane e Cogeme Energia il grande valore dei temi che Dash To promuove.”
Mirella Sandrini, Ambassador di IMA S.p.A., ha detto: “Anche noi condividiamo pienamente i valori del progetto Dash To e credo fermamente che, al nostro interno, la partecipazione al progetto potrà creare un clima di collaborazione molto forte. Per noi Dash To è, oltre a un bellissimo progetto di sostegno al mondo paraolimpico, un’occasione per condividere in azienda valori e ideali all’insegna di un virtuoso modello di welfare.”
Maddalena Nocivelli e Luigi Trivisonne, Ambassador di DAB Sistemi Integrati, hanno testimoniato il doppio impegno dell’azienda verso Dash To: “ Siamo in due perché per DAB il sostegno a Dash To è forte e non mettiamo nessuna barriera di genere. Uomini e donne, siamo tutti qui per sostenere l’inclusività e il mondo parasportivo. Lo sport è uno dei modi più efficaci per dimostrare che tutti possiamo oltrepassare i nostri limiti e arrivare dove desideriamo.”
Lorenzo Talenti, Ambassador di Uniting, ha dichiarato: “ Dash To è un progetto fantastico, capace di sostenere il mondo parasportivo e di generare valore all’interno delle imprese perchè rappresenta uno strumento di welfare aziendale molto potente che ruota intorno a valori preziosi quali inclusività e sport.”
Dafne de Lorenzo Dandola, Ambassador di Gattinoni & Co., ha detto: “Gli sport invernali sono il mio mondo e sono felice di aver partecipato alla tappa di Livigno di Dash To Cortina. L’inclusività e l’idea di sostenere lo sport come una possibilità di espressione aperta a tutti sono valori importantissimi, che condividiamo all’interno di Gattinoni.”
Add Comment