AutoreMarco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Gare

FMC, Trofeo Amato Cerise

Fortemente voluto, parafrasando un detto degli Alpini Valdostani: Costi quello che costi, ma il Trofeo Amato è da farsi! Così, prima si è affrontato...

Notizie

L’Eurotest

Come noto, fin dall’anno 2000, l’Italia, per volere del Collegio Nazionale Maestri di sci, aderisce al sistema EUROTEST, inizialmente quale strumento...

Notizie

Pericolo borsiti

Nello sci i piedi sono altamente sollecitati in quanto devono assolvere a un compito tecnico importante: imprimere allo sci forza precisa per...

Notizie

Il libro cuore

E’ credenza popolare che il tempo cambi le persone. Le esperienze, gli episodi, la vita stessa possono addirittura farti cambiare pensiero o...

Turismo

La Valanga Gialla

Il mercato cinese sta diventando in quasi tutti i settori quello di riferimento, verso cui in un modo o nell’altro molte aziende puntano; per quanto...

Notizie

Ornello Sport

Se pensi a un negozio di sci il primo nome che ti viene in mente è Ornello Sport. In un epoca in cui si sono perse tutte le certezze e tutti i punti...

Notizie

Il Bootfitter

In diversi settori del commercio si sta imponendo sempre di più il concetto di sharing. Nelle auto e nelle grandi città anche nel bike tale sistema...